L'avvio è tutto doriano: in cinque minuti due angoli e qualche affanno che Gillet sbroglia. Ma la Samp pressa alto, è copertissima a centrocampo e il Toro fatica a sviluppare il consueto gioco che parte da dietro e che si dipana sugli esterni. Partita bloccata tatticamente, con i liguri che chiudono ogni spazio, e con Eder a chiudere la fonte di gioco granata, Brighi. Eppure, la prima occasione vera è dei padroni di casa: è il 25' quando Cerci parte da destra, si accentra e spara un sinistro che Romero riesce a deviare. E' l'inizio di un paio di minuti di forcing granata, con Glik che si trasforma in attaccante aggiunto e serve un assist al bacio a Barreto che di testa non trova la porta. Il primo tempo, in sostanza, è tutto lì.
L'avvio di ripresa ripete lo stesso andamento del primo tempo: Samp che parte e che va vicina al gol al 2' con Poli che sfrutta un cross basso di Icardi ma calcia a lato. Il Toro reagisce al 4': D'Ambrosio porta palla fino al limite, mischia in area e Barreto da due passi calcia a lato. Al 19' Ventura fa il primo cambio
TORINO-SAMPDORIA 0-0
TORINO (4-2-4): Gillet 6; D'Ambrosio 6, Glik 6, Rodriguez 6, Masiello 6; Gazzi 6, Brighi 6; Cerci 6,5, Barreto 5,5 (42'st Jonathas sv), Meggiorini 5 (19'st Bianchi 5,5), Santana 6 (40'st Birsa sv). In panchina: Coppola, Di Cesare, Darmian, Caceres, Bakic, Vives, Stevanovic, Basha. Allenatore: Ventura 6.
SAMPDORIA (4-4-2): Romero 6,5; De Silvestri 5,5, Gastaldello 6,5, Palombo 6,5, Costa 6; Poli 6,5, Munari 6, Krsticic 6, Estigarribia 5,5 (36'st Poulsen sv); Eder 5 (26'st Soriano 6), Icardi 6. In panchina: Da Costa, Berni, Rossini, Castellini, Berardi, Mustafi, Renan, Maresca, Lopez, Sansone. Allenatore: Rossi 6.
ARBITRO: Rizzoli di Bologna 6.
NOTE: pomeriggio freddo, terreno in buone condizioni, spettatori 20.000. Ammoniti: Gazzi, De Silvestri. Angoli: 5-3 per il Torino. Recupero: 0', 4'.